Ecco il punto della situazione sugli adempimenti per esportare nel Regno Unito. In cosa consistono i codici Eori e Rex. Come funzionerà il marchio Ce
BREXIT: a che punto siamo?

Dal 1° gennaio il Regno Unito è formalmente uscito dall’Unione Europea ed è sorta la necessità di presentare la documentazione standard e i requisiti doganali di base per le imprese che vogliono esportare verso UK. Da aprile sono richieste, per determinate tipologie di merci, certificazioni aggiuntive tra cui documentazioni sanitarie. Da luglio il nuovo regime doganale entrerà pienamente in vigore e saranno richieste dichiarazioni doganali complete a cui si aggiungeranno maggiori controlli della merce.
Cosa occorre quindi per esportare verso il Regno Unito?
- codice EORI
- dichiarazione doganale
- dichiarazioni di sanità e sicurezza necessarie per la merce che si vuole esportare.
E quali sono gli adempimenti richiesti al fine di esportare nel Regno Unito merci originarie dell’UE senza l’applicazione di dazi?
L’azienda esportatrice dovrà fornire una valida attestazione di origine all'importatore del Regno Unito. A tal fine l'Unione Europea richiede che l'impresa sia registrata nel sistema REX (per spedizioni di valore fino a 6.000 euro l'attestazione di origine può essere apposta direttamente in fattura). Specularmente, per ottenere la non applicazione del dazio alle importazioni di merce con origine Regno Unito l'esportatore dovrà indicare un numero identificativo previsto dalle regole del Regno Unito cioè un codice EORI.
Che cos’è e come si ottiene il codice EORI?
Per esportare verso Paesi extra UE e quindi anche verso il Regno Unito è necessario essere titolari di un codice EORI per la compilazione delle dichiarazioni doganali. Il codice EORI è così composto da IT seguito dalla PIVA dell’impresa. Il codice EORI va richiesto all’Agenzia delle Dogane e viene fornito da questa in 24 ore.
Cos’è e come si ottiene il codice REX?
Per poter attestare l’origine preferenziale dei prodotti di valore superiore a € 6.000 esportati verso UK è prevista la registrazione al sistema REX attraverso il “Portale dell’Operatore per il REX” sviluppato dai Servizi Tecnici della Commissione europea. In questo modo l’impresa ottiene lo status di esportatore registrato previsto dall’accordo di libero scambio dell’UE con il Regno Unito.
Hai bisogno di supporto per l’ottenere il codice EORI o la registrazione al REX?
Contatta lo Sportello CNA Estero e scrivi a
sportellocnaestero@bo.cna.it
Da quando non sarà più riconosciuto il marchio CE per il mercato britannico?
- 2021: le imprese possono iniziare ad usare la marcature UKCA, specifica per il Regno Unito, già dall’inizio del 2021 ma per tutto quest’anno sarà un periodo di transizione in cui si potrà continuare ad immettere un bene marcato CE nel mercato del Regno Unito. Questo sarà possibile se i requisiti tecnici previsti dalle legislazioni dell’Unione Europea e del Regno Unito resteranno identici ed il marchio CE è basato su un'autodichiarazione, oppure se la valutazione di conformità è stata effettuata da un organismo notificato UE o se la documentazione tecnica per il certificato di conformità rilasciato da un organismo notificato UK è stata trasferita ad un organismo UE.
- 2022: A partire dal 1° gennaio 2022 la marcatura UKCA diventerà invece obbligatoria e quindi il governo del Regno Unito non riconoscerà più il marchio CE per i beni immessi sul mercato britannico. I prodotti che recano sia il marchio CE che il marchio UKCA saranno accettati a condizione che siano conformi sia alle norme britanniche che a quelle europee.
- 2023: Applicazione indelebile del marchio UKCA sul prodotto.
FONTI E PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
www.ice.it
www.adm.gov.it
www.trade.ec.europa.eu
www.easyfrontier.it
www.ice.it
Camser, il consorzio per l’internazionalizzazione della meccanica specializzata

CAMSER è un Consorzio di produttori italiani che operano nel settore della meccanica specializzata appartenenti al distretto territoriale dell’Emilia-Romagna.
Dal 1981 CAMSER ha come missione la promozione delle proprie imprese sui mercati esteri, favorendo collaborazioni e processi di internazionalizzazione.
CAMSER offre una gamma di oltre 300 tipologie di prodotti e di qualificate lavorazioni conto-terzi rivolte a numerosi settori produttivi dell'industria: meccanica utensile, automazione e robotica, elettronica ed elettromeccanica, aereospaziale, energie rinnovabili, medicale, ottica, micromeccanica, pneumatica e molti altri.
Vuoi saperne di più? Vuoi sapere quali sono i progetti per la promozione all’estero delle aziende consorziate previsti per il 2021?
Contattaci scrivendo a info@camser.com