Loading...

In primo piano

Un aiuto a chi è soffocato dai debiti

Convenzione Cna-Ordine Avvocati per assistere, semplificare e far risparmiare le imprese che si rivolgono all’Organismo di Composizione della Crisi

Un aiuto a chi è soffocato dai debiti

"Aiutiamo le aziende sovraindebitate anche per evitare il rischio usura". Claudio Pazzaglia Direttore Cna Bologna
"Nei prossimi mesi aumenteranno le imprese sovraindebitate, ecco come possiamo sostenerle". Elisabetta D'Errico, Presidente Ordine degli Avvocati di Bologna

In questo lungo periodo di emergenza Covid, in cui la crisi economica può diventare drammatica per molte imprese, soprattutto di piccole dimensioni, ogni intervento che aiuti le aziende a rischio di sovraindebitamento è quanto mai opportuno.

Uno strumento fondamentale per aiutarle è l’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento (Occ), nato grazie alla legge 3 del 2012, aggiornata negli anni successivi. Una legge nata per evitare che i debitori finiscano in mano agli usurai o peggio (è stata chiamata anche legge anti-suicidi).

Per rendere questo strumento ancora più conveniente per le imprese, l’Ordine degli Avvocati di Bologna e la Cna di Bologna hanno siglato un accordo che garantirà consulenza, semplificazione e risparmio a chi ne vorrà usufruire. E’ il primo accordo di questo genere siglato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna.

A chi si rivolge la convenzione

La convenzione si rivolge alle imprese sovraindebitate ma non soggette per legge al fallimento: le imprese con un attivo patrimoniale negli ultimi tre esercizi inferiore a 300.000 euro e ricavi lordi annui nei tre esercizi precedenti inferiori a 200.000 euro; società agricole: professionisti; start up innovative; artigiani. E ancora imprenditori che hanno cessato l’attività da più di un anno, eredi di imprenditori deceduti, onlus, ong, associazioni professionali, artisti, associazioni, fondazioni ecc. ad eccezione degli enti pubblici.

I debiti che in questo momento stanno piegando maggiormente le imprese sono soprattutto quelli erariali e coi fornitori.

Obiettivo della convenzione

L’obiettivo che Cna insieme all’Ordine degli Avvocati vuole raggiungere con questa convenzione, è quello di dare una seconda chance alle imprese che si sono indebitate non per colpa o per dolo. Sostenendo aziende che sono state messe in difficoltà da una pandemia non prevista, che ha colto di sorpresa chi si era lanciato con investimenti che senza il Covid avrebbero certamente avuto miglior fortuna.

I vantaggi della convenzione

L’Organismo di Composizione della Crisi è finalizzato ad estinguere le obbligazioni del debitore. Il soggetto deve trovarsi nell’impossibilità di pagare i propri debiti e a quel punto è consentito al debitore sovraindebitato di instaurare una di queste procedure:

1)Un accordo di ristrutturazione dei debiti e soddisfazione dei crediti sulla base del piano proposto dal debitore (serve l’approvazione del 60% dei creditori)
2) Un piano del consumatore che consenta la ristrutturazione dei debiti, riservato solo ai debitori persone fisiche che abbiano assunto i debiti nella loro qualità di consumatori (non serve l’approvazione dei creditori)
3) La liquidazione del patrimonio che comporta la liquidazione di tutti i beni (può essere richiesto dai debitori purché non soggetti a fallimento)

Chi vorrà usufruire di questa convenzione, prima di tutto si farà valutare da Cna la fattibilità o meno della procedura richiesta; Cna preparerà la documentazione idonea a dimostrare la situazione economico finanziaria del debitore; quindi Cna presenterà l’istanza all’Organismo di Composizione della Crisi assistendo l’impresa associata. Se l’Organismo approva l’istanza, questa sarà presentata al Tribunale fallimentare, auspicando una risposta positiva alla richiesta.

Nel caso il Tribunale non accetti l’istanza, l’Organismo di Composizione individuerà un’altra forma di accordo.

L’impresa che si rivolge a Cna, dunque, ha la garanzia di essere assistita e tutelata da tecnici di fiducia, che si occuperanno poi di compilare correttamente la “Domanda di valutazione” e la raccolta della documentazione necessaria. Inoltre, ha la possibilità di risparmiare sulle spese di istruttoria e sulle spese di competenza dell’Organismo.

WEBINAR PER I PENSIONATI

La Cna Pensionati organizza il webinar La legge sul sovraindebitamento: i vantaggi, come funziona, a chi può interessare martedì 4 maggio alle ore 14:30 ne parleremo con il dott. Andrea Lucalzi Staff contenzioso e tributario Cna Bologna
Per iscrizione: pensionati@bo.cna.it oppure tel. 051 299204